1. Presentazione
La casa s. Giuseppe di Celje con la chiesa di s. Giuseppe rapresenta un centro di numerose attivitá: santuario, accoglienza, pellegrinaggio, attività spirituale, educazione e pastorale; un centro non solo diocesano, ma con le sue attività va anche oltre ai confini diocesani. Il fondatore del centro è: Società missionaria di Lazzaristi. Le attività della casa irradiano il proprio carisma di san Vincenzo de’ Paoli e si dividono in tre ambiti:
– attivitá spirituale-culturale
Si tratta di esercizi spirituali con durata di piu’ giorni, sia per le persone singole sia per i gruppi; esercizi spirituali brevi, istruzioni, seminari, lezioni ed eventi culturali con fondamento cristiano. La porta é sempre aperta anche ai pellegrini di varie provenienze. Esiste inoltre anche la possibilità di pernottamento, servizio cucina, affittare la sala per le loro attività. Siamo casa di incontri, di amicizia, di cultura e di dialogo, aperta alla gente di buona volontà.
– scuola di organo
Educa e forma giovani che poi esprimono le loro abilita’ nelle proprie parrocchie. La scuola si preocupa specialmente di dare al più possibile l’accento alla pratica musicale anche della liturgia e li guida alla vita ecclesiale.
– assistenza agli anziani
Si prende cura degli anziani che si trovano nelle vicinanze per tutto il giorno e così esprimiamo il nostro specifico carisma mettersi a servizio degli anziani. Da noi ci sono circa centoventi persone anziane che sono – secondo le loro possibilità – coinvolte nella missione intera della casa.
2. La storia di Monte s. Giuseppe
1681: gli abitanti di Celje cominciano a costruire la chiesa di s. Giuseppe in segno di gratitudine, per la fine della peste. A poco a poco la chiesa diventa un posto molto amato già come un santuario, come lo è anche oggi con due pellegrinaggi annuali: 19 marzo e 1 maggio.
1852: il beato Anton Martin Slomšek invita a Celje, proprio a s. Giuseppe, i padri della Società missionaria di san Vincenzo de’ Paoli – i lazzaristi, con la loro attivita’ primaria: diffondere le missione popolari.
1933: edificazione della casa missionaria accanto alla chiesa
1940-44: durante la II. guerra mondiale gli occupanti tedeschi occupano la casa
1945: l’autorità comunista prende il possesso della casa
1990: la casa è stata restituita ai lazzaristi in condizione pessima
1993: riparazione della casa
1998: fondazione Casa s. Giuseppe
2008: estensione della casa ed inizio delle attività
3. Offerta alla clientela Capacita alloggiamento:
11 camere singole (WC e doccia)
26 camere doppie (WC e doccia)
2 camere triple (WC e doccia)
4 camere per gruppi numerosi, capacità (tutto sommato) di 32 persone (WC e doccia comuni)
Offerta culinaria:
A disposizione ci sono: pensione completa, mezza pensione, pernottamento colazione inclusa.
Ci sono due sale da pranzo grandi per i gruppi fino a 120 persone e due piccole. La nostra cucina è nota come cucina che esprime il gusto classico sloveno e raffinatezza ed e’ nota per il vino ottimo sloveno.
Secondo previo accordo organizziamo anche le serate tipiche slovene in campagna con cibo, vino e musica locale.
Sale per lavori di squadra
- »Sala cardinale« capacità di 200 persone. Ha un grande palcoscenico, attrezzatura multimediale, accesso internet. L’impostazione delle tavole e sedie si possono posizionare secondo le esigenze del gruppo.
- »Sala s. Giuseppe« capacità fino a 100 persone. La sala ha forma teatrale con le tavole fisse. In essa c’è attrezzatura multimediale e accesso internet.
- »Sala Lazzaro« si tratta di un spazio luminoso e ampio con le tavole. Capacità fino a 25 persone, attrezzatura multimediale.
- »Sala Slomšek« capacità di 50 persone. L’impostazione delle tavole e sedie secondo le esigenze del gruppo. Adatta alle dinamiche dei gruppi. Secono le necessità, si può trasformare in una sala multimedia.
- »Sala Vincenzo« adatta per organizzare varie riunioni e consultazioni. Secono le necessità, si può trasformare in una sala multimedia.
- »Sala Gnidovec« capacità fino a 15 persone. L’accesso internet, secondo le necessità, si può trasformare in una sala multimedia.
- Due camere piccole adatte al lavoro di gabinetto.
- Locale di club, capacità fino a 30 persone dove ci si può rilassare e divertire.
Cappella di Slomšek
Accanto alla chiesa antica di s. Giuseppe, e’ a disposizione nella casa anche la cappella di Slomšek, dove si può celebrare la messa, pregare e meditare.
Ambiente della casa
Intorno alla casa c’è un ambiente della natura dove si può camminare e riposare. Vicino c’è il campo sportivo per ricrearsi. La nostra casa inoltre rappresenta anche il punto di partenza delle gite numerose vicino e lontano dalla casa.
Vi aspettiamo con molta gioia. Che Dio vi benedica!
Dom sv. Jožef
(Casa s. Giuseppe, Celje – lazaristi)
Plecnikova 29
SI-3000, Celje
Slovenija
info@jozef.si
www.jozef.si
+386(0)59-073-800